Festival dell'Istroveneto - archivio


 DOWNLOAD PROGRAMA 2019 IN PDF (4 MB)

  Concorso letterario 2019 - premiati

Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 77 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 34
medi (11-14 anni): 42
grandi: (15-18 anni): 1

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Inka Marinić ed Edda Viler, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

1° PREMIO: Mestieri e parole - Download in PDF

Motivazione: Ricchezza lessicale semplice e di testimonianza ancestrale nella simpatica poesia che riscopre il valore nel patrimonio culturale e linguistico della città natale dell’autore/autrice.
AUTORE: Martin Codiglia Vidach - SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: El mercato del bestiame a Buie - Download in PDF

Motivazione: Interessante racconto „itinerario“ nel passato di Buie e dintorni con bellissime descrizioni: un ottimo spaccato di storia tramandato alle nuove generazioni.
AUTORE: Luna Rosso – SE “Vincenzo e Diego de Castro” Pirano

3° PREMIO: Punta Corente - Download in PDF

Motivazione: Dolce descrizione delle quattro stagioni che a Punta Corrente sono come un balsamo per la mente. I versi finali infondono serenità nella visione del sopraggiungere della primavera.
AUTORE: Lea Prugovečki – SEI “Bernardo Benussi” Rovigno

 

CATEGORIA MEDI

 

1° PREMIO: Mia nona - Download in PDF

Motivazione: Una bellissima piazzetta dove l’autore/autrice intreccia il quotidiano locale con la realtà senza età. Una fusione lessicale multilinguistica che unisce l’invisibile: la contemporaneità si riallaccia con il passato nella figura della nonna. Testo piacevole e simpatico da leggere.
AUTORE: Alexandra Buić – SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: L'aquilon - Download in PDF

Motivazione: Attraverso il linguaggio usato, è possibile „infilarsi“ nello sguardo verso la scena vista dall'autore/autrice, avvertire il gioco un po’ forte del vento e i colori leggeri dell’aquilone.
AUTORI: Emily Pearl Zoppolato – SEI “Edmondo De Amicis” Buie

3° PREMIO: Bianca - Download in PDF

Motivazione: Racconto coerente, sciolto, fluente e piacevole con dolci descrizioni d’incantevoli movimenti delle bellezze della natura. Quadri ricchi e silenziosi, quasi accompagnati da una musica immaginaria.
AUTORE: Gabriel Tolj - SEI “Galileo Galilei” Umago

 

CATEGORIA GRANDI

 

1° PREMIO: Non assegnato

2° PREMIO: Non assegnato

3° PREMIO: I problemi de sioping - Download in PDF

Motivazione: Versi che sdrammatizzano il vivere quotidiano. Letta in chiave ironica, la poesia merita senza dubbio una rilevanza.
AUTORE: Alex Ćetojević – SMSI “Leonardo da Vinci” Buie

 

  Concorso video 2019 - premiati

Al concorso video sono pervenuti complessivamente 8 video, così suddivisi per categoria:

    • Categoria soto i 18 - under 18 *
      sezione lavori individuali: 2 video
      sezione lavoro di gruppo: 4 video
    • Categoria sora i 18 - over 18 *
      sezione lavori individuali: 2 video
      sezione lavoro di gruppo: nessun video

La giuria, composta da Roberta Vincoletto, Luka Stojnić e Marko Voštan, dopo aver preso visione dei lavori pervenuti, ha deciso come segue:

 

CATEGORIA SOTO I 18 - UNDER 18

Sezion lavori individuali

1° PREMIO: non assegnato

2° PREMIO:
TITOLO: Una riceta istriana
AUTORE: Sara Jakomin
Motivazione: un lavoro molto serio, montaggio fatto bene, bravissima l’interprete e ottimo il suo dialetto. Le riprese sono fatte pure a regola d’arte ed azzeccata anche la scelta musicale. Bellissima l’idea di tramandare attraverso i giovani i valori apparentemente ingenui e superficiali della tradizione, ma essenziali nella loro purezza e universalità: una ricetta, una storia, una zona. Tradotto in inglese, il video potrebbe venir stimato pure oltre i nostri confini linguistici, dell’Istroveneto.

3° PREMIO: non assegnato

MENZIONE:
TITOLO: Isola dei pescadori
AUTORE: Arne Šlosar Karbič
Motivazione: il filmato affronta una tematica molto attuale (lo sfruttamento dei mari e della pesca), coraggiosissimo il bambino nella sua intervista e curiosa la narrazione dello zio pescatore. L’idea alla base del video è molto bella, peccato non sia stata un po’ meglio elaborata nella stesura della sceneggiatura.

 

Sezion lavori de grupo

1° PREMIO:
TITOLO: El fantasma del campanil
AUTORI: Istrian production
(Gruppo di cinema della CI “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola - Kerin Perne, Sara Jakomin, Hava Tajroska, Nicola Štule)
Motivazione: in questo filmato sono presenti tutti gli elementi di un serio cortometraggio: la drammaturgia, il dinamismo, la musica rapportata bene alle immagini, la sceneggiatura seguita seriamente (ben consapevole dei limiti posti dall’inesperienza nella recitazione e dall’età degli interpreti). Un film che oscilla tra il comico e il terrore in un’atmosfera di suspense non facile da raggiungere nella cinematografia. Il montaggio grafico del fantasma è simpatico, inoltre, accresce il carattere divertente del lavoro. Suggestiva pure la location scelta ed ottimo l’utilizzo degli effetti speciali e sonori in tutto il filmato.

2° PREMIO: non assegnato

3° PREMIO:
TITOLO: El mostro del mandracio
AUTORI: SE “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano
(Luisa Fusil, Gabriel Knuplež, Marko Kovačević, Sofia Vesnaver)
Motivazione: un lavoro fatto molto bene, in particolar modo per ciò che concerne il ritmo, quindi, il montaggio. Bellissima la relazione tra il protagonista in età matura e i bambini nella fiction: malgrado l’inesperienza dei protagonisti, nella sua integrità, la narrazione scorre fluida conferendo un’aurea di piacevole simpatia e allegria al suo carattere fantastico.

MENZIONI:
1. Una miniera soto el mar
AUTORI: SE “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano, sezione periferica di Sicciole
(Mattia Banič, Alexia Abdić, Solidea Novak)
Motivazione: per l’interessante intervista e la sensibilità nel documentare una peculiarità del nostro territorio a molti sconosciuta, nonché per il materiale video storico ritrovato e ben utilizzato nel filmato.

2. Incontremose in Marafor
AUTORI: SEI “Bernardo Parentin” di Parenzo
(Armando Prodan, Emili Momić, Dora Pulin)
Motivazione: per la simpatia, il serio impegno e lo sforzo dei giovanissimi interpreti nella recitazione.

 

CATEGORIA SORA I 18 - OVER 18

Sezion lavori individuali

1° PREMIO:
TITOLO: Pan e Gentilezza
AUTORe: Lorenzo Fattor

Motivazione: per la sensibilità nell’affrontare una tematica storica attuale e specifica di un territorio, incrementata da una matura e responsabile poetica impiegata nella narrazione di momenti tristi del passato che, affrontati con serietà e “gusto”, sembra sia l’unico mezzo moralmente legittimo per far riaffiorare la memoria nella sua universale veridicità. Una dimostrazione questa di come sia appunto la “gentilezza” uno dei “mezzi” dell’estetica per riuscire ad affrontare la tragedia del vissuto in una realtà disincantata di “allora”, riproposta quindi in un incanto della fortuna e serenità del presente, frequentemente ignari. Tecnicamente è un video fatto molto bene ed emozionante il suo contenuto.


 DOWNLOAD PROGRAMA 2018 IN PDF (7,6 MB)

  Concorso letterario 2018 - premiati

Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 55 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 23
medi (11-14 anni): 31
grandi: (15-18 anni): 1

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Suzana Todorović e Roberta Dubac, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

1° PREMIO: Un giorno in barca con nono - Download in PDF

Motivazione: Una giornata trascorsa a pescare presentata come splendido racconto scenografico. L'ampio spettro di termini tecnici dialettali e l'inserimento di dialoghi genuini regala una storia densa di sapienza e di vita vera.
AUTORE: Luna Rosso – SE “Vincenzo e Diego De Castro” Pirano

2° PREMIO: Co piovi - Download in PDF

Motivazione:Il racconto ruota attorno ai modi di dire della nostra tradizione. Il ragionamento di carattere umoristico e scherzoso, dimostra altresì una precoce maturità intellettiva dell’autore/autrice.
AUTORE: Damian Codiglia Vidach – SEI “Galileo Galilei” Umago

3° PREMIO: Briscola - Download in PDF

Motivazione: La poesia illustra le caratteristiche del gioco della briscola che vengono incluse in spigliate e giocose rime. L’uso dei vocaboli dialettali è appropriato e non affatto forzato. Il gioco presentato nella presente poesia riflette le tradizioni e la cultura istriane, valorizzando le nostre radici. Nei versi conclusivi l’autore/l’autrice espone l’importanza dell’amicizia e dello “stare insieme”.
AUTORE: Paola Vasić – SE “G. Martinuzzi” Pola, Scuola periferica di Gallesano

 

CATEGORIA MEDI

 

1° PREMIO: El confin del golfo de Piran xe el stesso dela Savudrijska vala - Download in PDF

Motivazione: L'eterna contesa del Gofo di Pirano raccontata con gioco ironico e grande resa dialettale. Il protagonista è un ribon, un pesce che diventa simbolo dell'umanità istriana che rifiuta categorie nazionali, giochi di potere e assurde decisioni politiche che non comprendano il valore culturale dell'inclusione. Il pesce e la sua famiglia scompaiono e diventano mito – una finale aperto di denuncia, ma anche di eterna speranza.
AUTORE: Luca Vigini – SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: El bucàl - Download in PDF

Motivazione: La poesia è costruita con termini di uso comune, “la canotiera… el bucal…”: oggetti essenziali, d’uso famigliare che fanno sorridere ed indicano la a volontà dell’autore di divertire. I versi in rima aggiungono alla composizione un ritmo incalzante e fluido.
AUTORI: Alex Ćetojević e Erik Kozlović – SEI “Galileo Galilei” Umago

3° PREMIO: Barufe de casa - Download in PDF

Motivazione: L’autore/l’autrice decide di adoperare il dialetto in forma di dialogo. In esso ci avvicina - senza idealizzarla - una tipica sera in famiglia, esponendo il ruolo dei genitori e le “baruffe” tipiche tra figli. L’autore/l’autrice usa espressioni e strutture dialettali appropriate arricchendole con espressioni italiane, inglesi e croate dimostrando la conoscenza e coscienza di quella che è l’attuale realtà dialettale: le espressioni che riguardano la tecnologia moderna e quelle che si riferiscono a istituzioni e concetti nuovi non trovano necessariamente il corrispondente dialettale.
L’autore/l’autrice dimostra che in dialetto si può parlare di tutto: inserendo espressioni straniere come tablet, punjač, cellulare e fen, oppure adattandole foneticamente al dialetto materno, ad es. boizjo.
AUTORE: Serena Coronica – SEI “Galileo Galilei” Umago

 

CATEGORIA GRANDI

 

1° PREMIO: Tanto bona e tanto onesta la se mostra - Download in PDF

Motivazione: La traduzione di “Tanto gentile e tanto onesta pare” risulta limpida, semplice, ma con grande carico di profondità nella scelte dei termini e delle costruzioni in dialetto. Colpisce particolarmente la frase "I oci no i finissi de vardarla". È un bellissimo tentativo di avvicinare Dante a noi.
AUTORE: Paolo Biloslavo – SMSI “Leonardo da Vinci” Buie

 

  Concorso video 2018 - premiati

Al concorso sono pervenuti complessivamente 4 video, così suddivisi per categoria:
Under 18: 3 video
Over 18: 1 video

La giuria, composta da Matija Debeljuh, Marko Voštan e Stefano Antonini, dopo aver preso visione dei lavori pervenuti, ha deciso come segue:

 

CATEGORIA UNDER 18

 

1° PREMIO: I maghi de Sissiole

Guarda su YouTube

Motivazione: Per la notevole narrazione, la simpatia e spontaneità dei giovani protagonisti, l'intelligente uso del montaggio e l'ottimo accompagnamento musicale scelto.
AUTORE: Gruppo di animazione – SEI “V. e D. De Castro” Pirano, sezione periferica di Sicciole

2° PREMIO: A su scoio... La nostra ponta de galo

Guarda su YouTube

Motivazione: Per l'interessante uso della parlata in un video che, grazie all'accompagnamento di filmati d'archivio, ci riporta all'Isola di un tempo.
AUTORE: Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” Isola

3° PREMIO: Gialo al Mansioli

Guarda su YouTube

Motivazione: Per la simpatica parodia del genere poliziesco portata in video dai cinque protagonisti.
AUTORE: Gruppo cinematografico – Comunità degli Italiani “P. B. degli Ughi” Isola

 

CATEGORIA OVER 18:

 

1° PREMIO: Viagio de un Istrian

Guarda su YouTube

Motivazione: Per l'intensità del tema raccontato in prima persona dal protagonista, per la dimostrata maturità dell'autore, per il lodevole l'utilizzo, nei punti giusti, di materiale d'archivio e per la cura nelle riprese e nel montaggio accompagnati da un sottofondo musicale che aggiunge emozione al racconto.
AUTORE: Tiziano Suran – Rovigno


 DOWNLOAD PROGRAMA 2017 IN PDF (4,3 MB)

  Concorso letterario 2017 - premiati

Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 53 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 43
medi (10-14 anni): 4
grandi: (15-18 anni): 6

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Suzana Todorović e Roberta Dubac, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

1° PREMIO: El cadìn - Download in PDF

Motivazione: Tra i versi emerge l’affetto per la semplicità di oggetti umili ma preziosi: un “cadin” e una “mastela”. La poesia che è anche un dialogo, è divertente, ricca di musicalità e ritmo.
AUTORE: Alexandra Buić – SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: I tanti pensieri del castel de Momian - Download in PDF

Motivazione: Scritto a quattro mani giovanissime, il racconto presenta la storia del castello di Momiano. Ingegno, usi, costumi e vita dei conti, ma anche di re, draghi, torri costruite per osservare gli uccelli e principesse che mangiano il gelato in riva al mare. Un dialetto genuino e libero dentro a una storia fantastica.
AUTORI: Federico Sepić e Gabriel Županić – SI “Fregola” Buie

3° PREMIO: La cità sui alberi - Download in PDF

Motivazione: : Il sogno di un mondo possibile, dove l’uomo vive in armonia con la natura e l’inquinamento e la bruttezza finiscono nei libri di fantascienza. Un mondo dove le creature non conoscono la paura. Un racconto che tocca la nostra coscienza. Un dialetto che commuove.
AUTORE: Elian Conti – SEI “Galileo Galilei” Umago

 

CATEGORIA MEDI

 

1° PREMIO: Dove te porta l’imaginasion - Download in PDF

Motivazione: Nel breve racconto di fantasia l’autore/autrice parte con la propria immaginazione facendo incontrare, in un mondo parallelo, quattro amiche: Darky, Glace, Orange, Ruby ed Emy. Nel racconto si alternano diversi temi; il tema dei poteri magici, quello dell’aiuto reciproco ed il tema dell’amicizia. È interessante soprattutto l’uso del nomi inglesi su uno sfondo prettamente dialettale e la capacità l’autore/autrice di adattare il mondo fantastico a quello classico – dialettale.
AUTORE: Anna Mesaroš – SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: De la racolta fin la tola - Download in PDF

Motivazione: Il racconto si distingue per un eccellente uso del vernacolo dialettale istroveneto. Il contenuto è strutturato in un modo originale. L’autore/autrice mostra un’elevata sensibilità e conoscenza del faticoso lavoro degli olivicoltori. Il contenuto è arricchito dal dialogo fra due olive e ampliato con due stornelli. Nelle ultime righe l’autore/autrice ritorna al classico racconto introdotto nella parte introduttiva e conclude il suo pensiero sinteticamente.
AUTORI: I ragasi del gruppo giornalistico (V-VIII), Marilena Privrat, Eleonora Privrat, Elisabetta Borghetti, Massimo Piccinelli, Leonardo Piccinelli, Chiara Bonassin – SEI Dignano

3° PREMIO: I gnochi più boni - Download in PDF

Motivazione: Racconto dettagliato di un’antica ricetta, tipica delle nostre terre, a cui si legano vicende quotidiane, ricordi divertenti e nel contempo nostalgici di una bisnonna tanto amata.
AUTORE: Lana Maria Bernetič – SE “Vincenzo e Diego de Castro” Pirano

 

CATEGORIA GRANDI

 

1° PREMIO: Là - Download in PDF

Motivazione: Per aver composto una poesia di alta sensibilità. Un'unica strofa in cui le parole semplici, quotidiane, vengono meditate e cadenzate in verticale, offrendo al lettore quasi un cortometraggio. Un breve ma intenso filmato che parte da un'atmosfera desolata e arriva ad un finale di ritrovato amore.
AUTORE: Sandra Šavron – SMSI “Dante Alighieri” Pola

2° PREMIO: Mio - Download in PDF

Motivazione: I versi rappresentano uno sfogo adolescenziale, un grido struggente teso a manifestare al mondo intero il dolore provato a causa di un amore non corrisposto.
AUTORE: Sara Guša – SMSI “Dante Alighieri” Pola

3° PREMIO: Matematica - Download in PDF

Motivazione: Nella spiritosa e giocosa poesia l’autore/autrice affronta la matematica, una materia scolastica avvolte difficile. Nei versi racchiude espressioni poetiche originali, la matematica, ad esempio, viene paragonata con una “cara e vecia signora”. Nelle due strofe l’autore/autrice include termini matematici tradotti in espressioni dialettali innovative (moltiplicasion, division).
AUTORE: Paolo Grgić – SMSI “Dante Alighieri” Pola

 

  Concorso video 2017 - premiati

Al concorso sono pervenuti complessivamente 17 filmati, così suddivisi per categorie:
Under 18: 16 video
Over 18: 1 video

La giuria, composta da Norma Zani, Marko Voštan e Stefano Antonini, dopo aver preso visione dei lavori pervenuti, ha deciso come segue:

 

CATEGORIA UNDER 18

 

1° PREMIO: Che bestie a Sissiole

Guarda su YouTube

Motivazione: Storia divertente che non scade nel banale, notevoli le doti interpretative dei ragazzi, sciolta la recitazione; montaggio e colonna sonora impeccabili.
AUTORE: Gruppo di animazione e cinematografia di Sicciole – SEI “V. e D. De Castro” Pirano, sezione periferica di Sicciole

2° PREMIO: Pescatori piranesi

Guarda su YouTube

Motivazione: storia di tradizione del territorio ben elaborata in fase di post-produzione, bella l'alternanza tra fantasie e raffigurazioni delle stesse.
AUTORE: Gruppo di animazione – SEI “V. e D. De Castro” Pirano

3° PREMIO: La mia isola

Guarda su YouTube

Motivazione: racconto carino che valorizza al massimo la propria città vista con gli occhi di una bimba, perfetto il binomio tra narrazione e immagini.
AUTORE: Gruppo di cinema – CI “P. B. degli Ughi” Isola

Menzione: Gallesano Tg regionale

Guarda su YouTube

Motivazione: storia di tradizione del territorio dalla narrazione fluida, pregevole la naturalezza dei ragazzi nel raccontare le loro tradizioni.
AUTORE: Classi inferiori de Galesan – SEI "G. Martinuzzi" Pola

Menzione: Ragazze vs ragazzi

Guarda su YouTube

Motivazione: storia simpatica, molto accattivante la spigliatezza degli interpreti.
Lucia Bufardeci & Matea Korenika – SEI “Galileo Galilei” Umago

 

CATEGORIA OVER 18:

 

L'unico lavoro pervenuto non risulta conforme alle norme del Regolamento.


 DOWNLOAD PROGRAMA 2016 IN PDF (4,4 MB)

  Concorso letterario 2016 - premiati

Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 70 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 44
medi (10-14 anni): 26
grandi: (15-18 anni): nessun lavoro.

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Suzana Todorović e Roberta Dubac, dopo aver analizzato i lavori perventi, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

1. PREMIO: Tema n. 16 “La susta no lavorava” - Download in PDF

Motivazione: Per il sapiente uso del dialetto e delle sue figure in una prosa tenera ed efficace, composta da immagini vive, colpi di scena e momenti di brillante ironia.
AUTORE: Luna Rosso, SE “Vinenzo e Diego de Castro” Pirano, sez. Lucia

2. PREMIO: Tema N.10: “La mia casita” - Download in PDF

Motivazione: I versi, essenziali nella loro purezza,  trasmettono genuinità e simpatia e infondono nel cuore di chi legge un senso di pace e serenità.
AUTORE: Chiara Bonassin, SE Dignano

3. PREMIO: Tema N. 34: “L’Istria nel cuor” - Download in PDF

Motivazione: La poesia rispecchia l’amore per l’Istria che viene  descritta  con freschezza di immagini capaci di evocare anche ciò che passa oltre la barriera degli occhi.
AUTORE: Patric Vardabasso, SEI “E. de Amicis” Buie

MENZIONE: Tema N. 14: “Tra le mazere del mio paese”  - Download in PDF
AUTORE: Eleonora Privrat, SE Dignano

 

CATEGORIA MEDI

 

1. PREMIO:  Tema N. 13: “El dialeto istroveneto” - Download in PDF

Motivazione: Per aver colto in quattro strofe leggiadre la posizione socio-culturale del dialetto. Una poesia che svela storia, attualità e psicologia dell’istroveneto, con originalissima soluzione dall’eco scapigliata. 
AUTORE: Timoti Lisjak, SEI “E.de Amicis” Buie

2. PREMIO: Tema N. 21 “Istria tera mia” - Download in PDF

Motivazione: La poesia esalta le bellezze naturali e l'amore per la penisola istriana. L'autore (l'autrice) arricchisce i suoi versi dialettali con rime perfette. In stile originale descrive le abitudini istriane e l'importanza della valorizzazione delle proprie radici.
AUTORE: Nicolas Sodomaco, SEI “G. Galilei” Umago

3. PREMIO: Tema N. 26: “Voio balar el hip hop” - Download in PDF

Motivazione: Il testo “Voio balar el hip-hop” è spensierato e allo stesso tempo realistico e deciso. L'autrice  sviluppa l'argomento, lo arricchisce con inserzioni interessanti (discorso diretto, riflessioni, umorismo …) e lo conclude in un modo originale e deciso. L'autrice dimostra che in dialetto si può parlare di tutto, anche di hip-hop.
AUTORE: Lana Maria Bernetič, SE “Vincenzo e Diego de Castro” Pirano

MENZIONE: Tema N 3: “La natura”  - Download in PDF
AUTORE: Lorena Pincin, SEI “E.de Amicis” Buie

MENZIONE: Tema N. 15 “L’amor” - Download in PDF
AUTORE: Nensy Damiani, SEI “E.de Amicis” Buie

 

  Concorso video 2016 - premiati

Al concorso sono pervenuti complessivamente 5 filmati, così suddivisi per categorie:
Under 18: 3 video
Over 18: 2 video

La giuria, composta da Norma Zani e Gaetano Benčić, dopo aver preso visione dei lavori pervenuti, ha deciso come segue:

 

CATEGORIA UNDER 18

 

1. PREMIO: Un'Isola magica - bambini del gruppo di cinematografia della CI “Pasquale Besenghi degli Ughi” Isola

Guarda su YouTube

Motivazione: Magie ed effetti speciali tra le vie di Isola per conoscere il passato e comprendere il futuro,  un modo divertente ed interattivo per conoscere la storia e la cultura.

2. PREMIO: I love you - SE Vincenzo e Diego De Castro Pirano, sez.periferica Sicciole – V classe

Guarda su YouTube

Motivazione: Un video a misura di bambino: le idee e le proposte dei bambini realizzate e presentate interagendo con letterati, musicisti, artisti del territorio.

3. PREMIO: Making San Pelegrin – Alex Ćetojević, VI classe, SEI “Galileo Galilei” Umago

Motivazione: Come rideimo quando lavoraimo...la naturalezza e la semplicità dei bimbi messe in primo piano.

 

CATEGORIA OVER 18:

 

1. PREMIO: El paradiso de Virgilio Giotti– Claudio Sepin

Guarda su YouTube

Motivazione: La casa di Giotti e le poesie "La porta serada" e "El paradiso", di presa immediata, diretta e toccante che riporta nostalgicamente con la mente ai tempi che furono.

2. PREMIO: Comovite con mi– Marko Radolović

Guarda su YouTube

Motivazione: Simpatia e divertimento in un'intervista davvero sui generis.

 


 DOWNLOAD PROGRAMA 2015 IN PDF (5,15 MB)

  Concorso letterario 2015 - premiati

CATEGORIA PICI

1. PREMIO: 29 - In sofita de mia nonna - Download in PDF
(Marilena Privrat - SE Dignano)

MOTIVAZIONE: Tema ricco di particolari che si scoprono nel tempio della casa: la soffitta dove si conservano oggetti appartenuti alla famiglia in varie epoche. Un viaggio nel passato per conoscere il presente.

2. PREMIO: 11 - La mia fameia - Download in PDF
(Carla Bernardis - SEI “G.Galilei” Umago)

MOTIVAZIONE: Con parole semplici viene raccontata la vita di una famiglia dove tutti sbrigano i loro doveri, unita da tanto affetto, che cura la casa, il lavoro e gli animali domestici che abitano sia tra le mura domestiche che nel cortile.

3. PREMIO: 1 - La casa del Gufo - Download in PDF
(Gemma Lakošeljac Preden - SEI “G.Galilei” Umago)

MOTIVAZIONE: Premiato per la fantasiosa descrizione della casa di un gufo in cui tra rettili e insetti c'è di tutto e di più. Una tana che incute un po' di timore ma tanto simpatica.

MENZIONE: 20 - Tera Istriana - Download in PDF
(Nicola Paljuh - SEI “G.Galilei” Umago)

MOTIVAZIONE:  Presa in considerazione per l'amore che traspare per questa nostra terra dura, avara ma allo stesso tempo tenera e generosa. Una terra di sofferenze tagliata a metà da un fiume, ma sempre unita nelle tradizioni.

MENZIONE: 27 - Una ciacolada in stala con mio nono - Download in PDF
(Chiara Bonassin – SE Dignano)

MOTIVAZIONE: Ben descritti ad uno ad uno gli arnesi con cui i contadini lavorano i campi, e nominati anche quelli che ormai non si usano quasi più. 

CATEGORIA MEDI:

1. PREMIO: 16 - Le quatro stajoni a Buie - Download in PDF
(Erika Puž - SEI “E. De Amicis” Buie)

MOTIVAZIONE: simpaticissima descrizione delle quattro stagioni a Buie: l'allegria della primavera con le cene famigliari; i lavori pesanti dell'estate per i contadini, e la festa autunnale della vendemmia con abbondanti mangiate e bevute in attesa di rintanarsi in casa durante il riposo invernale.

2. PREMIO: 24 - I mi noni disi… - Download in PDF
(Laura Babnik - SE “Vincenzo e Diego De Castro” Pirano)

MOTIVAZIONE: narrativa accurata dei tempi in cui non c'erano elettrodomestici per facilitare il lavoro delle donne ma in compenso c'era più legame affettivo e allegria nelle famiglie.

3. PREMIO: 23 - Mi e i altri - Download in PDF
(Lara Kercan - SEI “B.Benussi” Rovigno)

MOTIVAZIONE: Sono quattro poesie che descrivono i sentimenti e le frustrazioni di una bambina incompresa dal fratello maggiore, gli usi culinari dell'Istria, il rimpianto accorato per il nonno che non c'è più e la voglia che torni a splendere il sole in cielo e nella sua vita.

MENZIONE: 7 La polenta de mia nona - Download in PDF
(Lorenzo Balanzin - SEI “E. De Amicis” Buie)

MOTIVAZIONE: Viene spiegato come si cuoceva una volta per quasi un'ora la polenta che era al naturale e non come oggi precotta. Qui si ricordano i sapori e gli odori antichi che ci accompagnano per tutta la vita.

CATEGORIA GRANDI:

1. PREMIO: 1 confronto tecnologico de due generasioni “lontane” - Download in PDF
(Elen Zukon Kolić - SMSI “Dante Alighieri” Pola)

MOTIVAZIONE: l’autore,  in maniera molto disinvolta, dà  spiegazioni per la tecnologia che avanza ogni giorno a grandi passi e crea un confronto che spesso è scontro tra due generazioni, perché gli anziani non riescono a stare al passo con le nuove invenzioni o semplicemente certi le respingono rifiutando di prendere in considerazione ciò che considerano una prepotenza che invade la loro pacifica vita.

 

  Concorso video 2015 - premiati

L'esito dello scrutinio dei lavori è il seguente:
Categoria UNDER 18 (4 filmati pervenuti)
          Menzioni assegnate a: 

          - El Nadal de una volta della SE Giusppina Martinuzzi, periferica di Gallesano, per la strutturalineare del lavoro che ponel'accento sull'uso dei costumi, privilegiandol'ambientazione e l'intonazionedell'espressionedialettale di Gallesano. 

Guarda su YouTube

          - Le palačinke di Alessio Giuricin della SEI Bernardo Benussi di Rovigno, per aver presentato in modo semplice e chiaro la preparazione di un dolce che, sebbene non veneto, è ormai parte integrante della tradizioneistrianaladdovel'istrovenetoconvive oggi assieme alle altre sfumature (ancheculinarie) e anime dell'Istria.

Guarda su YouTube 
   
Categoria OVER 18 (1 filmato pervenuto):  nessun premiato.

 


 DOWNLOAD PROGRAMA 2014 IN PDF (2,5 MB)

  Concorso letterario 2014 - premiati

CONCORSO LETTERARIO: sono pervenuti complessivamente 84 lavori, così suddivisi per categoria:

pici (6-10 anni): 63
medi (11-14 anni): 20
grandi: (15-18 anni): 1

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Ester Barlessi e Ondina Lusa, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

  1. PREMIO a LANA MARIA BERNETIČ della SE „Vincenzo e Diego de Castro“ Pirano-sezione periferica Sicciole, per il lavoro LE FESTE XE CAMBIADE, con la seguente motivazione: un'analisi ben presentata e articolata delle antiche usanze messe a confronto con lo  stile di vita moderno. - Download in PDF
  1. PREMIO a LEONARDO POZZECCO della SEI „Galileo Galilei“ di Umago, per l'opera MI E MIO NONO ADRIANO, con la seguente motivazione: per la descrizione sincera e reale degli affetti famigliari anche quando il modo di comunicare, per divario generazionale, è conflittuale. - Download in PDF
  1. PREMIO alla I CLASSE della SE „Giuseppina Martinuzzi“ Pola – Sezione periferica Gallesano per l'opera LETTERA A UNA FATINA, con la seguente motivazione: per la sbrigliata immaginazione di una bambina che vorrebbe vivere in un mondo di fiaba creato con la fantasia a suo piacere. - Download in PDF

MENZIONE ONOREVOLE a EMA KRAJCER della SEI „Galileo Galilei“ di Umago per l'opera MANDOLA, con la seguente motivazione: per essere riusciti in soli tre versi a esprimere la freschezza e lo sbocciare della primavera. Un bellissimo Haiku. - Download in PDF

MENZIONE a MOIRA ĐURĐEVIĆ della SEI „Galileo Galilei“ di Umago per l'opera EL SORZO MIMO, con la seguente motivazione: per la simpatia che destano i due piccoli animaletti che si soccorrono e si aiutano a vicenda finendo anche col divertirsi.  - Download in PDF

CATEGORIA MEDI

  1. PREMIO a ANNA ROSSO della SE „Vincenzo e Diego de Castro“ di Pirano, per l'opera A OGNI USEL EL SO NIDO XE BEL, con la seguente motivazione: l'amore per la terra natia espresso tramite il mirabile paragone dell'Istria a forma di cuore, che ci portiamo, per l'appunto,  nel cuore. - Download in PDF
  1. PREMIO a LAURA BABNIK della SE „Vincenzo e Diego de Castro“ Pirano, per l'opera RICORDI DE NONO, con la seguente motivazione: per la descrizione ironica tratta dalle parole del nonno, per la staffetta di Tito, che ha rappresentato un pezzo della nostra storia. - Download in PDF
  1. PREMIO a SARA ROMANELLO della SE „Vincenzo e Diego de Castro“ Pirano, per l'opera NONO RUDI PESCADOR, con la seguente motivazione: per la precisione e lo spirito con cui l’autore descrive una simpatica scenetta in cui i protagonisti sono i pescatori di una volta. - Download in PDF

MENZIONE ONOREVOLE a JAN MARKEŽIČ della SE „Vincenzo e Diego de Castro“ Pirano - Sezione di Sicciole, per l'opera COSSA ME CONTA I MII NONI, con la seguente motivazione: per la sensibilità nel paragonare il difficile modo di vivere di un tempo con quello attuale fatto di comodità ma anche di poco rispetto per la natura. - Download in PDF

CATEGORIA GRANDI

MENZIONE ONOREVOLE a CARLA ŠURAN della SMSI „D.Alighieri“ Pola per l'opera INCÒNTRO CON LA VÌDA, con la seguente motivazione: versi che accompagnano concetti profondi in grado di suggerire in chi legge il disagio vissuto da un giovane. - Download in PDF

  Concorso video 2014 - premiati

CONCORSO VIDEO: sono pervenuti complessivamente 5 video, così suddivisi per categoria:

UNDER 18: 3 video
OVER 18: 2 video

La giuria, composta da Matija Debeljuh, Mario Simonovich e Mario Steffè, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso come segue:

UNDER 18

  1. PREMIO a VALENTINA BERNE' della SEI „Bernardo Benussi“ di Rovigno per il video UNA FAMEIA VALE∫A 50 ANI FA per l'interpretazione del tema tradizionale, con l’uso umoristico della parlata in una narrazione video non lineare,  ma genuino nella sua grezza vena naïve.

    Guarda su YouTube

  1. PREMIO al GRUPPO VIDEO DELLA VII CLASSE della SEI „Bernardo Benussi“ di Rovigno per il video L'ANEL DE REBECCA (II parte) Per l’idea della mini fiction e per l'interpretazione di un tema recente che commenta la tv di oggi con la simpatica bravura degli interpreti.

MENZIONE ONOREVOLE alla SEI "GALILEO GALILEI" di BASSANIA, UMAGO per il video XIOGHI E XIOGATOLI DE UNA VOLTA per un'iniziativa corale da cui è emerso un parziale, ma comunque articolato squarcio, del patrimonio di lingua istroveneta.

Guarda su YouTube Parte 1 Parte 2 Parte 3

OVER 18

  1. PREMIO a MARKO VOŠTAN di Pola per il video ME DIXEVA MIA NONA… per aver  espresso con immediatezza e partecipazione lo stretto rapporto che un'adolescente ha riallacciato con la nonna, ormai non più fra i vivi. Da sottolineare in particolare l'intensa espressività della protagonista che emerge anche in assenza di parole.

    Guarda su YouTube

  1. PREMIO a TIZIANO ŠURAN di Rovigno per il video ISTRIA, DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO per l’idea di un documentario, nell'intervista che si propone, dando cosi valore alla propria cultura e alla lingua.

    Guarda su YouTube


 DOWNLOAD PROGRAMA 2013 IN PDF (693 KB)

  Concorso letterario 2013 - premiati

CONCORSO LETTERARIO: sono pervenuti complessivamente 93 lavori, così suddivisi per categoria:

pici (6-10 anni): 41
medi (11-14 anni): 41
grandi: (15-18 anni): 11

La giuria, composta da Nadia Diracca Moratto, Ondina Lusa e Marianna Jelicich Buić, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

  1. PREMIO a LANA MARIA BERNETIČ della SE „Vincenzo e Diego de Castro“ Pirano-sezione Lucia, per il lavoro LA STORIA DEL FIDANZAMENTO DEI MII BISNONI, con la seguente motivazione: per la simpatia e l'originalità del tema scritto in modo semplice e chiaro.
  1. PREMIO a ALEX ĆETOJEVIĆ della SEI „Galileo Galilei“ di Umago, per l'opera CHE BEL CAMINAR, con la seguente motivazione: versi dialettali scherzosi che testimoniano l'uso del vernacolo a casa e fuori
  1. PREMIO a CHIARA ANIĆ della SEI „Galileo Galilei“ di Umago per l'opera

I GIOGHI DE MIO NONO, con la seguente motivazione: per il messaggio educativo del racconto del nonno riguardo agli stimoli per la creatività.

MENZIONE alla SEI „EDMONDO DE AMICIS“, SEZIONE PERIFERICA DI MOMIANO, per il lavoro di gruppo LA TONBOLA IN MOMIANESE, con la seguente motivazione: lodevole lavoro di recupero di un gioco molto noto tramite l'intervista agli anziani del borgo momianese

MENZIONE a ERIKA VIŽINTIN della SEI „Galileo Galilei“ di Umago, sezione periferica di Bassania, per l'opera PUPU, con la seguente motivazione: pensierino che esprime in modo breve ma intenso l'amore per il giocatolo preferito

CATEGORIA MEDI

  1. PREMIO a ALEX AUBER del Gruppo letterario della Comunità degli Italiani di Crevatini, per l'opera RIVA LA PRIMAVERA, con la seguente motivazione: per la descrizione dell'ambiente che fonde l'immagine delle donne di ieri nel lavare i panni e la raccolta delle primule da parte dei bambini di oggi
  1. PREMIO a MASSIMO VUCH della SEI „Galileo Galilei“ di Umago, per l'opera EL CALENDARIO DEL CONTADIN, con la seguente motivazione: descrizione dettagliata del lavoro del contadino che suda sulla sua terra, ma la ama e la rispetta
  1. PREMIO a LUCA LAGANIS della SEI „Galileo Galilei“ di Umago, per l'opera VADO PESCAR ... , con la seguente motivazione: per la gioia che traspare nello stare con il papà a pescare

MENZIONE a LAURA POPOVIĆ della SEI „Bernardo Benussi“ di Rovigno, per l'opera LA MINESTRA DE MARIO, con la seguente motivazione: scherzoso quadretto famigliare che racconta le capacità culinarie di un marito distratto da una partita di calcio

MENZIONE SPECIALE a ROMINA MIHALIČ per il lavoro CASE DE PIERA E FORNI e ad AJDA DUJC per il lavoro LA VETRINA, entrambe del Gruppo letterario della Comunità degli Italiani di Crevatini

CATEGORIA GRANDI

  1. PREMIO ad ALEX ZIGANTE del Ginnasio „Antonio Sema“ di Pirano per l'opera LADRI DE FIGHI, con la seguente motivazione: per aver trasmesso, attraverso l'atmosfera famigliare, la storia della sana furbizia della bisnonna Eta
  1. PREMIO a SARA PAVICH della SMSI „Leonardo da Vinci“ di Buie per l'opera BUIE, con la seguente motivazione: per la gioiosa presentazione poetica del paesaggio buiese e il pregevole uso dei toponimi
  1. PREMIO a DIONEA SIROTIĆ della SMSI „Leonardo da Vinci“ di Buie per l'opera MI SON ITALIANA, con la seguente motivazione: sofferta riflessione di un'adolescente, fatta di dubbi ma anche di certezze, sulla propria apparteneza nazionale

MENZIONE a NINA VULIĆ della SMSI „Leonardo da Vinci“ di Buie per l'opera GIANI CARIOLA, con la seguente motivazione: per le rime semplici e scherzose che narrano di un personaggio che potrebbe essere nato in qualsiasi paese istriano

MENZIONE a CHIARA KALEBIĆ della SMSI „Dante Alighieri“ di Pola per l'opera EL MAR, con la seguente motivazione: descrizione poetica del mare e dei fenomeni che vi si alternano, infondendo ora timore ora gioia e serenità.

 

  Concorso video 2013 - premiati

CONCORSO VIDEO: sono pervenuti complessivamente 6 video, così suddivisi per categoria:

UNDER 18: 3 video
OVER 18: 3 video

La giuria, composta da Matija Debeljuh, Rosanna Bubola e Marianna Jelicich Buić, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso come segue:

UNDER 18

  1. PREMIO al GRUPPO OPZIONALE DELLA 6. CLASSE della SEI „Bernardo Benussi“ di Rovigno per il video L'ANEL DE REBECCA per aver interpretato al meglio l'idea del concorso

MENZIONE ai bambini della SCUOLA D'INFANZIA „SOLE“ DI FASANA per il video CIACOLE CON EL PESCADOR SERGIO per l'impegno dimostrato

MENZIONE ai bambini della 2. CLASSE DELLA SE „DANTE ALIGHIERI“ DI ISOLA per l'impegno dimostrato

OVER 18

MENZIONE a I MEIO DE ROVIGNO, ovvero DOMENICO BARZELATTO, ANDREA NIKOLOV, DARIO DE CATARGI, FEDERICO ŠURAN, soto la diressiòn de TIZIANO ŠURAN, per il video STAVOLTA VINZO MI.

 


 DOWNLOAD PROGRAMA 2012 IN PDF (243 KB)

  Concorso letterario 2012 - premiati

CONCORSO LETTERARIO: sono pervenuti complessivamente 118 lavori, così suddivisi per categoria:

pici (6-10 anni): 85
medi (11-14 anni): 20
grandi: (15-18 anni) 13

La giuria, composta da Rosanna Bubola, Roberta Dubac e Marianna Jelicich Buić, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

  1. PREMIO collettivo alla SEI „EDMONDO DE AMICIS“, SEZIONE PERIFERICA DI MOMIANO, per il lavoro di gruppo VECI ORDEGNI DE MOMIAN, con la seguente motivazione: per la ricerca atta a recuperare gli strumenti da lavoro tradizionali, abbinando ai disegni un'accurata descrizione in dialetto istroveneto
  1. PREMIO a MARKO DRANDIĆ di Pola per l'opera I ME GA IMBROIÀ, con la seguente motivazione: per l'originalità del tema, la schiettezza, la capacità di sintesi e la sottile vena ironica
  1. PREMIO a ALEX ĆETOJEVIĆ di Umago per la poesia MIA NONA, con la seguente motivazione: per la tenerezza e la spontaneità dell'emozione espressa

MENZIONE a ROCCO SMOKOVIĆ di Buie per l'opera MIO NONO FABIO, con la seguente motivazione: per la trasposizione di uno spaccato di vita quotidiana dal sapore antico attraverso l'ottimo uso del dialetto

MENZIONE a EMILI MARGAN di Fiume per l'opera VOIO UNA MASCHERA, con la seguente motivazione: per l'originalità del tema e la struttura poetica

CATEGORIA MEDI

  1. PREMIO - non assegnato
  1. PREMIO a SARA ROMANELLO di Pirano per l'opera EL ME BISNONO, con la seguente motivazione: per il linguaggio scorrevole, la bellezza e la musicalità nell'uso del dialetto
  1. PREMIO a PAOLA MUŠKOVIĆ di Sissano per l'opera UNA CASA DE SISAN, con la seguente motivazione: per la scelta del dialogo mediante il quale si instaura un ponte tra il passato e il presente

MENZIONE a Christian Špringer di Grisignana per l'opera LE PIERE DE GRISIGNANA..., con la seguente motivazione: per l'ottima narrazione, sospesa tra storia e leggenda

CATEGORIA GRANDI

  1. 1.PREMIO - non assegnato
  1. PREMIO ad ANDREA FATORIĆ di Rovigno per la poesia TRAMONTO, con la seguente motivazione: per l'armonia e le immagini pittoriche dei versi

 

  Concorso video 2012 - premiati

CONCORSO VIDEO: sono pervenuti complessivamente 11 video, così suddivisi per categoria:

UNDER 18: 8 video
OVER 18: 3 video

La giuria, composta da Matija Debeljuh, Walter Macovaz, Chiara Florio, Tamara Nikolić Đerić e Marianna Jelicich Buić, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso come segue:

UNDER 18

  1. PREMIO al GRUPPO FILMICO della SEI „Bernardo Parentin“ di Parenzo per i video „I pescadori de Parenso“ e „Pescadori sfortunadi“ per aver interpretato al meglio l'idea del concorso

MENZIONE agli alunni della 1. e 2. classe dalla SEI „Galileo Galilei“ di Umago, sezione periferica di Bassania, per i video „Al museo dei veci mestieri

MENZIONE agli alunni della SEI di Cittanova per le serie di 4 video animazioni

OVER 18

  1. PREMIO a TIZIANO ŠURAN di Rovigno per il video „Semi de pomo“ per la completezza del video proposto

MENZIONE a FRANCO BILOSLAVO di Muggia per il video „Karaoke, anzi...kaVraoke istrian

NOVITA'